|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Con e-Freight le bolle diventano elettroniche

Promosso dalla Iata, il nuovo sistema di documentazione informatica delle merci è stato adottato dall'aeroporto di Bologna


Con il sistema e-Freight ci si potrà finalmente sbarazzare (si spera) delle bolle di accompagnamento e degli ingombranti documenti di trasporto cartacei nel settore dei cargo aerei. Promossa dalla Iata (l'Associazione internazionale delle Compagnie aeree), la nuova applicazione informatica è stata adottata all'aeroporto di Bologna e prevede lo scambio automatizzato dei dati relativi ai carichi, ai trasporti e alla sicurezza delle merci. Grazie a questo strumento, che comporta una stretta cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo di spedizione - dall'azienda allo spedizioniere, dall'operatore aeroportuale alla compagnia aerea – le imprese del territorio beneficeranno di una notevole semplificazione e snellimento nei processi di spedizione da e per l'Aeroporto Marconi.
Se infatti una spedizione cargo ‘tradizionale' può generare fino a 30 diversi documenti cartacei, aumentando così il costo e i tempi del trasporto aereo, riferisce Cna-Fita, con e-Freight questi documenti sono sostituiti con messaggi elettronici. La trasmissione digitale dei dati, inoltre, riduce il rischio di errori di scrittura, smarrimento di documenti e ritardi nelle spedizioni. Con e-Freight si prevede anche una riduzione dei costi per l'interno settore del trasporto aereo pari a 4,9 miliardi di euro all'anno e una maggiore sicurezza delle informazioni, in quanto i documenti elettronici sono resi disponibili soltanto agli aventi titolo. La nuova procedura garantisce inoltre un maggiore rispetto per l'ambiente, in considerazione del mancato consumo di carta e della riduzione del peso dei documenti a bordo degli aeromobili.