|
adsp napoli 1
02 aprile 2025, Aggiornato alle 15,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Come stanno i pescatori italiani?

Il 18 ottobre a Civitavecchia un dossier sul quinquennio 2003-2008. Tra incidenti e pescato il "Secondo rapporto" dell'Inail fotografa il comparto 


Con un pescato pari a circa il 50% della produzione totale, l'Italia è uno dei principali paesi del Mediterraneo dediti alla pesca. Settore vitale per l'economia, soffre oggi di diversi problemi: dalle difficoltà di trovare un equilibrio fra redditività d'impresa e sfruttamento delle risorse ittiche fino alla prevenzione degli incidenti. Questioni che verranno affrontate nel Secondo rapporto pesca organizzato dall'Inail che si terrà il 18 ottobre a Civitavecchia presso la Capitaneria di Porto.
L'Inail stima in circa 28mila le unità impiegate nella pesca a tempo pieno per tutto l'anno. L'incontro nel porto analizzerà un periodo che va dal 2003 al 2008 per esaminare l'andamento infortunistico e i sinistri marittimi. 
Aprirà i lavori Marco Fabio Sartori, presidente dell'Inail. Partecipazioni previste: 
Fedele Nitrella, Comandante Capitaneria di Porto Civitavecchia.
Luigi Giannini, direttore generale Federpesca.
Enrico Maria Pujia, direttore generale Trasporto Marittimo e delle Acque Interne Ministero Infrastrutture e Trasporti.
Giuseppe Lucibello, direttore generale Inail.