|
adsp napoli 1
17 aprile 2025, Aggiornato alle 14,13
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Colombia, paradiso dei cacciatori di tesori

Il Paese sudamericano ha approvato un progetto di legge che autorizzerà la vendita di oro e preziosi recuperati nelle stive dei relitti da imprese private


Mentre molte nazioni stanno promuovendo iniziative per contrastare i "cacciatori di tesori" e tutelare il patrimonio culturale sommerso, aderendo alla convenzione UNESCO che regola la materia, in Colombia è stato approvato un progetto di legge che autorizzerà la vendita di oro e preziosi recuperati nelle stive dei relitti e renderà possibile la stipula di contratti con imprese straniere impegnate nell'individuazione di siti sommersi, in cambio della cessione del 50 per cento del "bottino". Contro questo provvedimento, si legge nel blog del giornalista e archeologo subacqueo Michele Stefanile, è immediatamente scattata la mobilitazione degli archeologi colombiani e di molti colleghi stranieri, che considerano la nuova legge un vero e proprio lasciapassare concesso ai pirati degli abissi. "Il Governo della Colombia – spiega Stefanile - appoggia clamorosamente una concezione dell'archeologia subacquea vecchia di decenni, considerando di fatto i carichi di antiche navi non già come preziose testimonianze storiche, ma come tesori da monetizzare e vendere al miglior offerente".