|
adsp napoli 1
07 aprile 2025, Aggiornato alle 15,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori - Logistica

Civitavecchia, Ormeggiatori ed Escola Europea insieme nel progetto "Formati al Porto"

L'iniziativa punta a promuovere tra gli studenti la conoscenza delle professioni del settore logistico e il trasporto intermodale

Eduard Rodès e Angelo Bonomo

Con l'obiettivo di offrire la disponibilità ad effettuare visite marittime guidate all'interno dell'area portuale di Civitavecchia, i direttore degli Ormeggiatori e Barcaioli della città laziale, Angelo Bonomo, ha firmato un accordo di collaborazione triennale insieme al direttore dell' Escola Europea, Eduard Rodès. Il nuovo progetto "Formati al Porto" ha l'ambizione di facilitare agli studenti di oggi, i futuri professionisti, la  conoscenza delle professioni del settore logistico e nello specifico l'attività marittima e il trasporto intermodale.

L'iniziativa mira a far entrare i giovani in contatto con la comunità e le attività portuali e apprendere direttamente dalle fonti le caratteristiche delle professioni legate alle imprese portuali. Avranno un'esperienza diretta di infrastrutture, strutture e operazioni. Inoltre, il progetto migliorerà l'allineamento tra le qualifiche richieste dalle aziende e le competenze offerte dal sistema educativo.

Il gruppo Ormeggiatori opera da sempre alla salvaguardia della sicurezza della navigazione, delle strutture portuali, dell'ambiente e delle vite umane, assicurando altresì il regolare svolgimento dei traffici. Grazie all'accordo di collaborazione appena siglato, si impegna attivamente a garantire il regolare svolgimento delle visite marittime guidate all'interno dell'area portuale di Civitavecchia. Da arte sua, la Escola Europea ha già acquisito una certa esperienza con questo tipo di programmi. Il progetto Forma't Al port è stato lanciato nel 2014 a Barcellona. L'iniziativa è stata un successo e dopo il primo triennio gli accordi con sponsor e partner sono stati rinnovati all'inizio del 2018 per altri tre anni con centri più educativi disposti a partecipare.

La formazione è impartita da esperti e professionisti del settore italiano e spagnolo, assicurando ai partecipanti un contenuto educativo di alta qualità. Il team docenti, ancora da confermare, sarà composto da rappresentanti delle compagnie e delle istituzioni direttamente coinvolte nella gestione del trasporto marittimo a corto raggio in Italia. Il corso, oltre a poter contare sull'appoggio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha il sostegno di importanti associazioni del settore, tra cui: Assoporti, Confitarma, Assarmatori. Il corso pilota Formati Al Porto è previsto per l'autunno 2019.
 

Tag: porti - formazione