|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Civitavecchia in phase out dal carbone: si riparte dalla Darsena energetica grandi masse

Nei giorni scorsi di Majo ha incontrato prima il MIT e poi Enel Logistics. L'Adsp vorrebbe un polo logistico a Torrevaldaliga, simile a quelli realizzati a La Spezia e Livorno

La centrale Enel a Civitavecchia

Un piano per rilanciare il traffico energetico del porto di Civitavecchia. Lo richiede l'Autorità di sistema portuale del Tirreno Centro Settentrionale, presieduta da Francesco Maria di Majo, che nei giorni scorsi ha incontrato la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli e i dirigenti di Enel Logistics.

L'ultimo semestre, soprattutto gli ultimi tre mesi, hanno visto a Civitavecchia calare drasticamente il flusso del carbone, che rappresenta l'85 per cento del traffico merci dello scalo. Un calo non dovuto soltanto alla recessione ma anche alla transizione energetica che porterà alla dismissione di questo tipo di centrale. 

Civitavecchia avrebbe bisogno di sviluppare i collegamenti ferroviari e stradali, su cui si attendono dei contributi. Dovrebbe inoltre costruire una Darsena Energetica Grandi Masse, «a maggior ragione oggi che siamo in fase di dismissione della centrale dell'Enel», sottolinea di Majo. Mercoledì scorso il presidente dell'Adsp ha incontrato l'amministratore unico e il direttore operativo di Enel Logistics, Andrea Angelino e Stefano Pavan, per parlare della realizzazione di un comparto logistico intorno alla centrale di Torrevaldaliga, un po' com'è stato fatto nei porti di La Spezia e Livorno, potendo così ricollocare le maestranze in phase out (eliminazione graduale) dal carbone. «Vorrei coinvolgere Regione Lazio, Comune di Civitavecchia, Compagnia portuale e imprese in questo processo», ha auspicato di Majo.

«È necessario un adeguato supporto sia da parte del ministero dei Trasporti che della Regione Lazio, allo sviluppo della componente commerciale affinchè il porto di Civitavecchia possa diventare effettivamente il porto della Capitale», ha concluso di Majo.