|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Cis-Interporto e Federico II, accordo su ricerca e formazione

Convenzione quadro con l'Ateneo partenopeo per un programma di collaborazioni scientifiche, attività didattiche e consulenza


Instaurare rapporti di collaborazione sul tema della crescita economica e sociale della Campania, sulla sostenibilità ambientale e sullo sviluppo urbano e territoriale indotto dalle sue attività. E' l'obiettivo della Convenzione quadro stipulata dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dal gruppo CIS – Interporto Campano. L'accordo, che avrà la durata di un anno, riguarderà in generale le seguenti attività: collaborazione scientifica, supporto alla didattica e ricerca, consulenza e formazione.
Il primo passo concreto della convenzione è un contratto di ricerca, uno dei più rilevanti a livello scientifico degli ultimi anni, tra Interporto Campano e il Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti "L. Tocchetti" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, diretto dal professor Renato Lamberti. Il contratto è finalizzato alla realizzazione di una ricerca sul sistema di trasporto merci e logistica a scala Euro-Mediterranea; in particolare, lo studio intende supportare le attività di business di operatori di settore e quelle di pianificazione dei soggetti pubblici, attraverso lo sviluppo di metodi e modelli matematici avanzati per la simulazione del sistema di trasporto merci a livello regionale, nazionale ed internazionale per il bacino Euro-Mediterraneo. Tale ricerca, il cui responsabile scientifico è il professor Ennio Cascetta, è stata finanziata da Interporto Campano con duecentomila euro.
"Con questa convenzione quadro - secondo Giovanni Punzo, presidente del CIS – Interporto Campano – si realizza una sinergia indispensabile tra l'impresa e il mondo universitario. La ricerca e l'alta formazione sono elementi fondamentali per sviluppare competenze e conoscenze utili alla crescita delle imprese e  allo sviluppo del territorio".