|
adsp napoli 1
22 aprile 2025, Aggiornato alle 14,49
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Cepas certifica in Italia i piloti di droni

L'istituto di Bureau Veritas ha stretto un accordo con Italdron Academy per una rete di formazione professionale di eccellenza


Per la prima volta si potrà certificare in Italia la professionalità di un pilota di droni. Ciò grazie all'accordo siglato fra Italdron Academy, centro di formazione riconosciuto da Enac, e Cepas, Istituto di certificazione delle competenze e della formazione del gruppo Bureau Veritas. L'intesa, che verrà presentata in anteprima presso l'Università di Cagliari in occasione dell'illustrazione dei contenuti dei corsi di pilotaggio integrati al programma di studi, prevede che il pilota di droni possa ottenere la certificazione della sua competenza e offrire una garanzia preventiva di professionalità, nell'ambito di un mercato caratterizzato sino a oggi da una forte improvvisazione e da dilettantismo spesso pericoloso.

Il tavolo di lavoro Italdron Academy-Cepas, oltre al profilo professionale, ha stabilito i requisiti di accesso all'esame di certificazione: il pilota di droni dovrà essere in possesso di attestato ENAC, evidenziare almeno 25 ore di volo e aver frequentato un corso di formazione modulare, in cui il modulo base venga integrato da uno o più moduli relativi alla specializzazione che si vuole ottenere. 

Tali specializzazioni tecniche sono state individuate in quattro tipologie: 
1. ponti radio 
2. grandi strutture 
3. sicurezza e indagini 
4.  ispezioni a bordo navi 

E per ciascuna specializzazione è stato individuato uno specifico profilo professionale: 
1. pilota di droni ponti radio 
2. pilota di droni grandi strutture 
3. pilota di droni sicurezza e indagini 
4. pilota di droni ispezioni a bordo navi 

I futuri piloti potranno frequentare i corsi certificati Cepas presso Italdron Academy, i centri di formazione di Italdron presenti su tutto il territorio italiano.