|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 14,56
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Cargo aereo, al via bando Anama/Fedespedi per nuovo dossier

L'associazione del settore lancia una seconda edizione del concorso per realizzare uno studio approfondito sul mercato del trasporto aereo

(riflinegroup.com)

Al via il secondo bando per l'Osservatorio sul cargo aereo realizzato da Anama (Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, affiliata a Fedespedi) e dal cluster del cargo aereo - oltre ad Anama, Assaereo, Assohandler e IBAR. Il primo è stato lanciato l'anno scorso e pubblicato in primavera, con l'obiettivo di offrire a operatori economici, amministrazioni pubbliche e gestori delle infrastrutture uno strumento di analisi del mercato. Un settore strategico per l'economia del nostro Paese e per il made in Italy: basti pensare che il traffico cargo sugli aeroporti italiani ha superato 1 milioni di tonnellate nel 2018 e rappresenta il 25,8% del valore delle esportazioni italiane extra Ue.Il primo studio ha messo a confronto gli hub italiani – Milano Malpensa e Roma Fiumicino – con i principali competitor a livello europeo. Questo secondo bando si chiama "II Studio Osservatorio Cargo Aereo" ed è disponibile qui.

Riassunto del bando in power point

Verrà pubblicato in italiano e inglese e permetterà di capire quando e perché la modalità aerea è competitiva e per quali tipologie di merci, facendo un confronto con il recente passato (le tendenze di 5 o 10 anni fa) e con quanto succede nei principali aeroporti concorrenti di Germania, Francia e Olanda. Si proverà poi a individuare quali sono le categorie di merce a più alto potenziale di crescita per il trasporto aereo, svolgendo un'indagine su un campione selezionato di imprese clienti, per capire quali sono le principali motivazioni che le spingono a scegliere o meno la via aerea per certe tipologie di merci.

Inoltre, si analizzerà l'impatto del trasporto ferroviario tra Cina ed Europa, anche in termini di erosione di quote di traffico oggi del cargo aereo. Si svilupperà, infine, un'indagine per comprendere perché importanti filiere come l'elettronica e l'ortofrutta non scelgono gli aeroporti italiani, cercando di sviluppare, insieme al Cluster delle proposte per migliorare la competitività degli scali italiani per queste categorie di merci.

Le società interessate a partecipare al bando dovranno inviare una manifestazione di interesse entro il 15 settembre a questo indirizzo: fasisrl@pec.it. Il 25 settembre si terrà un'audizione aperta a tutte le società che avranno manifestato. La data fissata per la consegna dello studio nella sua forma definitiva è il 28 febbraio 2020.

La prima edizione dello studio - "Il trasporto aereo merci in Italia: efficacia ed efficienza rispetto ai principali competitor europei" - è stata realizzata da Ernst & Young, aggiudicataria del bando, ed è stata presentata a Milano a maggio 2018 davanti a circa 250 persone, stakeholder del settore cargo aereo quali Enac e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, entrambi in qualità di relatori.

-
credito immagine in alto