|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Capitaneria di Napoli, resoconto della stagione estiva

7.100 controlli del traffico marittimo, di cui 4.683 ad unità da diporto. Rilasciati 628 bollini blu. Intensa attività su ambiente, demanio e l'intera filiera ittica  


Al termine della stagione estiva la Capitaneria di porto di Napoli Guardia Costiera ha diramato i dati circa i controlli effettuati tra il 24 giugno e 8 settembre scorsi. Il tratto di mare interessato si estende su 500 km di costa sui quali hanno vigilato ogni giorno 28 motovedette, 25 battelli veloci e 120 uomini.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il direttore marittimo della Campania e comandante del porto di Napoli, Antonio Basile, assistito dai Cap. Cammarota e Meo per le parti relative ai controlli e operazioni di polizia.
In relazione al diporto ed al traffico marittimo sono stati effettuati 7.100 controlli di questi 4.683 ad unità da diporto. Per la prima volta dalla sua istituzione sono stati rilasciati 628 bollini blu, una certificazione che regolarizza l'idoneità dell'unità controllata in quanto a dotazioni di sicurezza e documentazione.
L'attività di vigilanza e controllo ha permesso di elevare 1.494 verbali pari a 336.956 euro di ammende. Molto intensa l'attività di controllo alla filiera ittica, sia a mare sia a terra. In questo caso sono stati effettuati oltre 1.000 controlli. Il demanio, l'ambiente marino e costiero sono stati, infine, sottoposti ad una attenta sorveglianza e contrastate numerose forme di abuso. I controlli sono stati 5.565 ed eseguiti diversi provvedimenti emessi dalla Procura a seguito d'indagine della Guardia Costiera. Sono state sequestrate imbarcazioni e unità da diporto che occupavano abusivamente specchi d'acqua su lungomare Caracciolo, Mergellina.
In conclusione, è stato osservato come la crisi se da una parte ha aiutato molto l'attività di controllo per il diminuito numero dei diportisti d'altro ha creato problemi alla stessa attività del Corpo per l'assegnazione di risorse ancora più ridotte.

All'inizio dell'incontro stampa l'ammiraglio Basile ha invitato tutti ad un minuto di silenzioso raccoglimento per le vittime di Lampedusa