|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Campania, una legge regionale disciplina pesca e allevamento

Il testo unico approvato nei giorni scorsi promuove l'utilizzo razionale delle risorse alieutiche e biologiche marine puntando inoltre a creare diversi sbocchi occupazionali


Nei giorni scorsi è stata approvata dal Consiglio Regionale della Campania la "Normativa per la disciplina della pesca marittima e dell'acquicoltura" e di tutte le attività connesse: il pescaturismo, l'ittiturismo, la pesca sportiva, le attività legate all'allevamento. "È un passo avanti importante atteso da tutti gli operatori del settore – spiega Fulvio Giugliano, presidente del Consorzio Gestione Pescato Campano –. In questo modo si fa chiarezza in un comparto che è sempre stato importante per la nostra regione ma spesso non valorizzato. Fino ad oggi i pescatori hanno avuto un ruolo marginale ora però il loro ruolo è determinante nelle future scelte che riguarderanno le aree portuali e i modi della pesca". La legge regionale, approvata all'unanimità, promuove e favorisce l'utilizzo razionale delle risorse alieutiche e la valorizzazione delle risorse biologiche marine, puntando a creare diversi sbocchi occupazionali. Attraverso il piano triennale si intendono inoltre valorizzazione le imprese di questo settore e si disciplinano le varie attività di pesca marittima e di allevamento per l'incremento e il riequilibrio biologico della fauna ittica marina.