|
adsp napoli 1
12 aprile 2025, Aggiornato alle 08,27
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Autotrasporto, via ai rimborsi pedaggi 2019

In Gazzetta ufficiale la delibera dell'Albo. Anticipata di tre mesi la fase di richiesta. 146 milioni di euro a disposizione con scadenza domande il 27 aprile


Sulla Gazzetta ufficiale n. 100 del 16 aprile è stata pubblicata la delibera del comitato centrale dell'Albo autotrasportatori per la domanda della riduzione pedaggi 2019 da parte delle imprese di autotrasporto e loro consorzi.

Le risorse ammontano a circa 146 milioni di euro e quest'anno, accogliendo la richiesta della Fai-Conftrasporto, l'Albo ha acconsentito ad anticipare i tempi per la richiesta degli sconti autostradali, che solitamente viene fatta nei mesi di luglio ed agosto. La delibera dell'Albo dispone che la prima fase della richiesta, la prenotazione della domanda, scatta dal 20 fino al 27 aprile, sul sito dell'Albo, applicativo informatico pedaggi. Le imprese, cooperative e consorzi interessati (quelli che hanno pagato più di 200 mila euro per transiti autostradali 2019, attraverso sistemi di riscossione differita) devono quindi effettuare questa prenotazione, dalle ore 9 di lunedì 20 aprile ed entro le ore 14 di lunedì 27 aprile, altrimenti il beneficio decade, indicando tra le altre cose il codice cliente della società di gestione dei pedaggi.

Dopo il 27 aprile la società di gestione dei pedaggi controllerà le domande ed assegnerà alle imprese richiedenti i codici di supporto per passare alla seconda fase della richiesta, quella relativa all'inserimento dei dati relativi alla domanda, alla sua firma digitale ed al conseguente invio. Fase che dovrebbe avvenire anche a maggio e che, a differenza degli anni passati, non è al momento indicata nella delibera in esame.

Fai-Conftrasporto specifica che tutta questa procedura è prevista solo per le aziende che hanno fatturazione diretta con Società Autostrade. Le aziende che hanno tessere e telepass per esempio tramite Fai Service, come di consueto, dovranno solo rinnovare l'autocertificazione appena definita la procedura.