|
adsp napoli 1
12 aprile 2025, Aggiornato alle 08,27
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Autotrasporto, semplificata l'attività delle cisternette

Fai-Conftrasporto rende noto che dal prossimo anno non sarà più obbligatoria la denuncia fiscale, basterà solo una comunicazione all'ufficio doganale


Una delle norme inserite del decreto "Rilancio" che interessa l'autotrasporto è la semplificazione degli adempimenti per i possessori delle cosiddette "cisternette". Lo rende noto la Fai-Conftrasporto.

L'articolo 130, comma 2, lettera b prevede infatti l'eliminazione dell'obbligo di denuncia fiscale all'Agenzia delle Dogane, stabilendo che a partire dal primo gennaio 2021 sarà sufficiente una comunicazione di attività all'ufficio doganale territoriale, riconosciuta con un codice identificativo. Le imprese di autotrasporto dovranno dotarsi di un registro di carico e scarico con modalità semplificate.

Fai sottolinea che restano invariati gli obblighi già previsti dall'articolo 136 della Legge Regionale numero 7 del 21 aprile 2020 (ex L.R. 8/2013), che impongono a tutti gli impianti di distribuzione carburante ad uso privato con una capacità maggiore di mille litri di ottenere:

• Autorizzazione comunale petrolifera; 

• Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) di prevenzione incendi al comando dei Vigili del Fuoco;

• Commissione di Collaudo Regionale (art. 118);

• Codice identificativo rilasciato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

In assenza di questi requisiti la Dogana non potrà procedere ad assegnare il codice identificativo, quello obbligatorio dal prossimo 1 gennaio 2021, né avviare legalmente la cisterna aziendale.