|
adsp napoli 1
09 aprile 2025, Aggiornato alle 10,40
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Autotrasporto, la protesta risale la penisola

Presidi a Napoli alla stazione centrale e sulla tangenziale. Blocchi nelle autostrade campane di Marcianise, Nola, Palma Campania e sulla statale 7bis. Italia spaccata in due Aggiornamento delle 14,30


Mentre in Sicilia la situazione sta lentamente tornando alla normalità, la protesta degli autotrasportatori risale la penisola e si sposta in Campania. Un gruppo di un centinaio di persone aderente al movimento "Insorgenza civile", che si riconosce nella protesta dei "Forconi" siciliani, presidia da questa mattina Piazza Garibaldi a Napoli. A Marcianise e Caserta un gruppo di autotrasportatori occupa una parte dell'autostrada. Blocchi anche a Nola, Palma Campania, sulla statale 7bis e sulla tangenziale di Napoli. Presidi e proteste si allargano ormai a macchia d'olio in tutta Italia per un totale di circa 60 blocchi. Anche in Piemonte sono scesi per strada creando disagi nella tangenziale di Torino. Intanto Cna-Fita, a differenza di Trasportounito, si dissocia dalla protesta.

14.30. Da Nord al centro-Sud è paralisi. «Non saranno tollerati blocchi stradali», ha detto il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri. L'Autorità di Garanzia sugli scioperi sta valutando la possibilità di aprire un procedimento con eventuali sanzioni. Il centro di coordinamento nazionale della viabilità, con sede al Viminale, segnala che le situazioni più critiche si registrano ora in Piemonte, dove a Torino è iniziata una manifestazione, in Corso Giulio Cesare all'ingresso dell'A4 e dove permangono disagi sulla tangenziale Sud e ci sono code in uscita in A7 Milano-Genova allo svincolo di Serravalle Scrivia; in Lombardia, con code tra Seriate e Bergamo in direzione Milano sull'A4 e agli svincoli in entrate di Capriate e Seriate; in Campania, dove sull'A30 Caserta-Salerno sono ancora 3 i km di coda in direzione sud alla barriera di Mercato San Severino e incolonnamenti anche in entrata verso Caserta, mentre sull'A1 vi è ancora qualche disagio alla barriera di Napoli Nord verso Roma e sull'A16 Napoli-Canosa ci sono code alla barriera di Napoli est in entrata verso Canosa.
Sull'A3 Napoli-Salerno è stato riaperto il tratto compreso tra Napoli Centro e l'allacciamento con l'A1. In Puglia, sull'A14 nel tratto Foggia-Taranto permane la chiusura ai soli mezzi pesanti delle entrate di Foggia, Andria, San Severo e Poggio Imperiale. Per l'accesso all'A3 si conferma la presenza di mezzi pesanti incolonnati, con conseguenti rallentamenti, agli svincoli di Eboli, Sicignano, Atena Lucana, Sibari, Tarsia Nord, Cosenza Nord, Lametia Terme, Pizzo Calabro, Sant'Onofrio, Rosarno e Gioia Tauro.
Sulle statali permane il blocco del traffico sulla SS 652 Fonde Valle Sangro in Abruzzo tra Archi e Val di Sangro: rallentamenti su alcune statali in Calabria, Campania e Basilicata. Nessun disagio in Sicilia dove si circola liberamente, gli imbarchi a Villa San Giovanni sono "regolarmente fruibili". Lo "sciopero" dei Tir, afferma il Codacons, e' "una protesta illegale". Con l'86% dei trasporti commerciali che avviene su strada, spiega la Coldiretti, si mette a rischio la spesa degli italiani soprattutto per prodotti come latte, frutta e verdura.