|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Autotrasporto: Fai ricorda gli impegni del governo

In sei punti sintetizzate le richieste concordate con tutte le associazioni di categoria ed assunte dal governo nella riunione dell'11 gennaio scorso

Il Coordinamento Fai di Napoli, Salerno, Roma e Caserta ha diramato una nota agli associati ricordando gli impegni già assunti dal Governo verso il settore dell'autotrasporto, concordati con tutte le Associazioni di categoria nel corso della riunione dell'11 gennaio scorso, alla presenza del Vice Ministro Ciaccia.
Aumento del costo del gasolio: sono stati accelerati i rimborsi delle accise 2011, (l'entità del rimborso, 189 euro per mille litri, si può stimare tra gli 8.000 / 10.000 euro a veicolo all'anno). E' già legge da venerdì 20 gennaio scorso il rimborso trimestrale per il 2012. In più, la stessa legge ha annullato anche il limite previsto dei 250 mila euro.
Aumento del costo delle Assicurazioni: intervento del Governo con segnalazione all'Antitrust per una verifica sull'eventuale esistenza di intese (cartello) tra Compagnie di assicurazione.
Interventi finanziari a favore dell'autotrasporto: con la finanziaria 2012 (di dicembre 2011) sono stati già stanziati 400 milioni di euro. Le risorse sono a disposizione degli aiuti "strutturali", quali: riduzione premi INAIL; riduzione compensata pedaggi autostradali; credito d'imposta recupero SSN su polizze RCA; incentivi formazione; deduzione forfettaria spese non documentate imprese contabilità semplificata
Costi minimi di esercizio: Il Governo ha confermato i costi minimi della sicurezza, come già previsto dalle normative, operative dal 2008. Le stesse norme regolano i tempi di pagamento; l'azione diretta nei confronti di tutti i soggetti della filiera; la regolamentazione della gestione pallet. Inoltre, sempre venerdì 20 gennaio scorso, è stato pubblicato il decreto per l'applicazione delle sanzioni dell'articolo 83 bis sui costi di sicurezza. Le pubblicazioni mensili dei costi minimi di esercizio, oltre a tener conto dell'andamento del costo del gasolio, prevedono anche costi specifici in caso di sub vezione. Si ricorda che in materia si è espresso il 13 gennaio anche il TAR del Lazio, che ha rigettato l'istanza di sospensiva per i costi della sicurezza.

Divieti di circolazione: modifica al calendario per limitare le giornate di divieto alle sole domeniche e alle festività civile e religiose.
Accesso alla professione: Il Governo, per garantire la regolarità del mercato e la professionalizzazione del settore, sta riesaminando la normativa (gestore dei trasporti, esenzione dall'esame di capacità professionale), anche alla luce di quanto previsto da altri Paesi europei.