|
adsp napoli 1
12 aprile 2025, Aggiornato alle 08,27
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Austria, estensione divieti sulla A12 e adeguamento pedaggi 2021

Tutte le novità dal primo gennaio passate in rassegna dal coordinamento Fai


Dal 1° gennaio entra in vigore l'estensione del divieto di circolazione diurno ai veicoli (isolati e complessi) di massa complessiva superiore a 7.5 ton di categoria ecologica euro V, lungo l'autostrada A12 dell'Inntall su entrambe le corsie, dal chilometro 6,35 nel comune di Langkampfen al chilometro stradale 90,00 nel comune di Zirl. Pertanto – rende noto il coordinamento Fai di Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Roma – la circolazione su questa arteria autostradale diventa possibile solo con veicoli di tipo euro VI (emissioni di NOx non superiori a 0,4 g / kWh), o ad alimentazione elettrica o a idrogeno. 

Sempre su questa autostrada, dal 1 gennaio 2021 i veicoli euro VI non sono più ammessi a circolare in orario notturno (fatte salve alcune eccezioni legate soprattutto alla tipologia di trasporto), e precisamente: 
• dal 1° maggio al 31 ottobre: dalle 22.00 alle 05.00, la domenica ed i festivi dalle 23.00 alle 05.00 
• dal 1° novembre al 30 aprile: dalle 20:00 alle 05.00, la domenica ed i festivi dalle 23.00 alle 05.00 

Quanto alle esenzioni dal divieto diurno, Fai elenca quelle relative: 
• ai trasporti che devono raggiungere i terminal ferroviari di Hall in direzione est e Worgl in direzione ovest, e nella direzione opposta se provenienti da questi terminal;
• a determinate tipologie di veicoli ad uso speciale (autobetoniere, autopompe per calcestruzzo, autospurgo, autogru per carichi eccezionali); 
• ai trasporti con luogo di carico o scarico in una zona principale (cd. "Kernzone", che comprende i distretti amministrativi di Imst, Innsbruck-Lan, Innsbruck-Stadt, Kufstein e Shwaz) o ampliata (da Lienz in Ost Tirol a Rosenheim in Baviera, alla Val Pusteria e Alta Val Isarco in Sudtirolo). Peraltro, dal 1 gennaio 2021 per beneficiare di questa esenzione occorrerà disporre di mezzi (isolati o complessi) almeno euro V. 

Ricorda il coordinamento Fai che la categoria ecologica va comprovata tramite un bollino (Abgasplakette) da apporre sulla parte destra del parabrezza, acquistabile in Austria presso enti autorizzati previa presentazione dei documenti del veicolo (carta di circolazione, certificato di omologazione, annex CEMT). I soggetti deputati al rilascio del bollino sono le officine dei veicoli industriali e gli uffici dell'OAMTC (l'Automobil club austriaca, il cui sito internet è raggiungibile dal link seguente
Adeguamento pedaggi sulla rete autostradale austriaca 
Il concessionario autostradale ASFINAG ha reso note le tabelle dei pedaggi che, dal 1 gennaio 2021, si applicheranno sulla rete autostradale austriaca. 

La tabella riportata in foto riassume i nuovi importi (validi per veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 ton), completi delle maggiorazioni notturne e di quelle legate all'inquinamento atmosferico e acustico. Tariffe in €/km, esclusa Iva del 20%. 

La maggiorazione notturna si applica per i transiti effettuati tra le 22 e le 5. Come di consueto, sono state previste delle maggiorazioni su alcune tratte autostradali: 
• A9 Pyhrn Bosruck (Spital/Pyhrn – Ardning, Km10); 
• A9 Gleinalm (St. Michael – Ubelbach, Km 25); 
• A10 Tauern (Flachau – Rennweg, Km 47); 
• A11 Karawanken (St.Jakob/Rosental – Staatsgrenze Karawankentunnel, Km 10); 
• A13 Brennero (Innsbruck –Amras – Staatsgrenze Brenner, Km 35); 
• A13 Brennero (Innsbruck – Wilten – Staatsgrenze Brenner, Km 34); 
• S16 Arlberg (St. Anton am Arlberg – Langen am Arlberg, Km 16); 
• A12 Inntal Autobahn (Staatsgrenze Kufstein – Innbruck Ost, Km 75) 
Inoltre viene applicata una tariffa maggiorata per la A 12 sulla tratta della Bassa Valle dell'Inn (confine di stato presso Kufstein fino allo svincolo Innsbruck / Amras) (+ 25% sulla tariffa chilometro base).