|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Assopetroli: "Insostenibili tasse sui carburanti al 60%"

Il carico di accise e iva, denuncia l'associazione, ha provocato il crollo delle vendite degli ultimi anni


"In questi anni abbiamo registrato un crollo delle vendite di carburanti causato non solo dalla crisi ma dall'insostenibile aumento del carico fiscale sui carburanti che, tra accise e Iva, ha superato la soglia del 60%". Lo ha detto il presidente di Assopetroli-Assoenergia, Franco Ferrari Aggradi, durante la relazione annuale dell'associazione. Tra il 2008 e il primo trimestre del 2014 si calcola che il calo dei consumi dei prodotti petroliferi abbia superato i 23,6 milioni di tonnellate, di cui 7,2 milioni solo sulla rete stradale e la tendenza negativa tutt'ora prosegue. Aggradi, riferisce Cna, ha sottolineato come siano ormai istituzionalizzate le cosiddette clausole di salvaguardia inserite nei provvedimenti di finanza pubblica: "sono misure di ultima istanza che utilizzano le accise sui carburanti come bancomat per appianare, mal che vada, ogni imprevisto ammanco di gettito". I cittadini italiani, ha spiegato il numero uno di Assopetroli-Assoenergia, percepiscono ormai chiaramente che pagano in media la benzina oltre 26 centesimi al litro e il gasolio oltre 25 centesimi al litro in più che nel resto d'Europa per ragioni quasi esclusivamente fiscali. Per l'associazione quindi "un'inversione di tendenza dei prezzi – ha concluso Aggradi - rappresenterebbe un segnale di fiducia verso il futuro: è quindi il momento di lavorare sulle accise in chiave anticiclica attuando un decremento, graduale e programmato, di 10 centesimi di euro rispetto ai valori attuali".