|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Assologistica: "Insostenibili gli scioperi e i costi minimi"

L'associazione si dichiara "fortemente preoccupata" per il futuro delle aziende del settore, condizionate dai continui scioperi. E vuole confrontarsi col governo sui prezzi dei servizi


Assologistica è "fortemente preoccupata"  per i gravi condizionamenti all'attività delle imprese causati da una serie di eventi che, negli ultimi mesi, hanno messo in crisi il trasporto commerciale in Italia. Si è cominciato con il fermo degli autotrasportatori nel gennaio scorso, seguito da quello delle bisarche, durato un mese e mezzo. Nel frattempo, l'Autorità Garante ha espresso il suo parere in merito all'inaccettabilità, alla luce dei principi comunitari, dei costi minimi di esercizio per la sicurezza promulgati dall'Osservatorio nonostante il disaccordo della committenza; con il conseguente ricorso al TAR Lazio fatto da Confindustria e Confetra in attesa di giudizio in giugno prossimo. E ancora, infine, si delineano "nuovi fermi assolutamente irricevibili ed incomprensibili – spiega Assologistica - data la gravissima crisi economica e la forte sofferenza dei traffici commerciali domestici ed internazionali".
L'associazione d'imprenditori del settore logistico è convinta che l'autotrasporto abbia innanzitutto bisogno di lavorare così come le imprese committenti, in modo soprattutto continuativo, ma questo è ottenibile solo a condizione che i prezzi dei servizi siano di mercato e non di tabelle, che non corrispondono alla realtà delle imprese e della concorrenza. Assologistica chiede quindi che il Governo intervenga a ristabilire gli equilibri per consentire a tutti di lavorare e non di chiudere.