|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Assologistica chiede criteri trasparenti per gli handlers

Il presidente dell'associazione delle imprese di logistica denuncia il livello di distorsione raggiunto nel settore aeroportuale italiano a danno delle aziende di movimentazione merci

La situazione del cargo aereo in Italia è insostenibile. Lo pensa (e lo dice) Carlo Mearelli, presidente di Assologistica, che ha denunciato il "preoccupante livello di distorsione raggiunto nel settore aeroportuale italiano a danno delle imprese di movimentazione di merci via aerea". L'Italia, precisa Mearelli,  "non è nelle condizioni di attuare aperture generalizzate negli aeroporti. La logica della Direttiva Comunitaria 96/67 ed il suo recepimento nazionale del '99 è una chiara operazione fatta a tavolino dalle compagnie aeree big player europee". Per il numero uno di Assologistica quel che sta avvenendo nel nostro Paese  contraddice il resto d'Europa. Mentre ENAC si mette la "spilletta di liberalizzatore", le imprese aeroportuali chiudono o sono costrette a licenziare per sopravvivere, perché questo processo in Italia avviene in assenza di una compagnia di bandiera di riferimento del settore del cargo, in grado di autoprodurre i servizi a terra. Paesi comunitari come Francia, Gran Bretagna, Germania e Olanda, tutelano fortemente le proprie compagnie aeree sui territori nazionali, mentre in Italia, invece, quelle stesse compagnie, condizionano e distorcono il mercato mettendo fra di loro in una concorrenza feroce gli handlers. "Questo gioco perverso – aggiunge Mearelli – sta straziando i bilanci degli handlers, costringendoli a continue rivisitazioni delle tariffe al ribasso, che ormai non sono più remunerative, mettendo a rischio sicurezza e posti di lavoro".
A fronte di questa situazione, Assologistica chiede ad ENAC ed al Ministero di aprire al più presto un'indagine sulla portata delle perdite prodotte all'economia italiana dalle merci avio camionate e di riportare le merci negli aeroporti italiani, riconducendo il mercato su regole paritarie a quelle del sistema europeo.