|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Asse Livorno-Genova per la Darsena di Toscana

È stato formalizzato l'accordo per l'acquisizione del Terminal Darsena di Toscana da parte della Compagnia Portuale di Livorno. Rilevato il 50% delle quote Contship, a cui subentra in partenariato con la Compagnia il Gip-Genova Investimenti Portuale di Luigi Negri


La Compagnia Portuale di Livorno ha formalizzato l'accordo per l'acquisizione del Terminal Darsena Toscana rilevando il 50% delle quote del Gruppo Contship. Un accordo reso possibile anche grazie all'intervento di Banca Cr Firenze (gruppo Intesa SanPaolo), che ha permesso di poter accedere al finanziamento tramite un pool di banche guidato da Mediocredito Italiano (Gruppo Intesa San Paolo), Cariparma e Mps Capital Services. Non solo, la stessa Compagnia commenta che «anche la scelta del partner che subentrerà al socio Contship e con il quale è stato siglato un protocollo di intesa per il trasferimento del 50% delle quote, pari a 20 milioni di euro, è ulteriore motivo di totale soddisfazione». Si tratta infatti del Gruppo Gip-Genova Investimenti Portuale, guidato dal terminalista genovese Luigi Negri che è anche presidente di Finsea.
«L'alleanza tra Livorno e Genova nasce quindi sotto i migliori auspici – continua la Compagnia - con la totale condivisione di obiettivi strategici e commerciali che rafforzeranno la convinzione degli stessi partners  sulla complementarietà e quindi sulla non concorrenza dei due porti». L'obiettivo principale sarà quello di sviluppare nuovi traffici, dotando il terminal di una propria struttura commerciale autonoma.
«Esprimo un particolare apprezzamento anche per gli altri potenziali investitori che hanno mostrato interesse verso la nostra cooperativa, oltre a pronunciare uno sentito ringraziamento al gruppo Contship con cui abbiamo condiviso un prestigioso percorso professionale e umano» afferma il presidente della Compagnia Portuale di Livorno Enzo Raugei. «Quanto si è realizzato – conclude - è motivo di orgoglio per la capacità attrattiva che la compagnia nel suo ruolo imprenditoriale riveste nel mondo degli operatori portuali».