|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Assarmatori e Federagenti sostengono le grandi alleanze armatoriali

Hanno espresso parere favorevole alla Commissione europea per l'estensione del regime di deroga che esenta le aggregazioni nel settore container


Sostegno alle aggregazioni tra le grandi compagnie di navigazione. Lo assicurano con convinzione Assarmatori e Federagenti, che giovedì hanno espresso il loro parere favorevole alla Commissione europea in favore della estensione temporale per altri 5 anni del regime di deroga che esenta le grandi alleanze armatoriali nel settore container dalla valutazione aprioristica, secondo le regole del trattato europeo in materia anti-trust, degli accordi di collaborazione tra le imprese. Il parere delle due associazioni imprenditoriali marittime italiane è stato presentato alla DG della Commissione europea. All'origine della scelta compiuta da Assarmatori e Federagenti, in contrapposizione con altri soggetti rappresentativi della filiera del trasporto e della logistica italiana, va ricercato in almeno tre motivazioni precise: 

1) La costituzione di grandi alleanze armatoriali nel settore container, non ha provocato alcun rialzo dei noli, in un mercato che continua invece a essere caratterizzato da rate di nolo bassissime. Anzi l'analisi che si sollecita ai decisori europei è la valutazione dei benefici che l'esenzione, protrattasi per oltre 20 anni, ha portato all'intero comparto. 

2) L'esistenza di alleanze tra i grandi e piccoli liners ha mantenuto capillare il servizio anche in porti secondari, ha scongiurato il pericolo di cancellazione o azzeramento dovuti dalle crisi periodiche delle economie mondiali, ha consentito alle imprese più piccole di sopravvivere potendo offrire servizi attraverso slot agreement presso armatori concorrenti. In breve molti sono i benefici offerti alla clientela, in primis alla merce e ai caricatori, solo grazie alle intese fra gruppi armatoriali, sfociate in forme di coordinamento delle partenze e di gestione congiunta degli slot.

3) Infine le alleanze armatoriali nulla hanno a che fare e non incidono sul processo di razionalizzazione e di compattamento dell'offerta di servizi che si sta verificando nel mercato logistico e del trasporto terrestre, mercati ben distinti che seguono altre dinamiche.

È alla luce di queste considerazioni, che Assarmatori e Federagenti hanno ritenuto e ritengono strumentali e dannose le posizioni di coloro che considerano obsoleto l'attuale regolamento di esenzione per i Consorzi (CE) n. 906/2009, noto come "Consortia Block Exemption Regulation". 
 

Tag: armatori