|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Arriva il Ferrobonus, più spazio agli operatori junior

Dopo la criticata manovra governativa del 5 agosto, le nuove misure europee accontentano tutti. Anita: "Un ribaltamento a favore dell'autotrasportatore"


A partire dal 9 novembre entreranno in vigore le nuove direttive europee sul ferrobonus, l'incentivo per il trasporto combinato strada-rotaia. Dopo la criticata manovra governativa del 5 agosto scorso, che a detta delle associazioni di categoria escludeva le imprese di trasporto minori, nell'ultima edizione della "Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea" è stata pubblicata la nuova direttiva che porterà alla creazione di nove corridoi internazionali per le merci. «Nella mia visione delle ferrovie per il 2050 - ha detto il vicepresidente della Commissione Europea, Siim Kallas, responsabile dei trasporti - le ferrovie saranno dominanti nel trasporto delle merci su distanze superiori ai 300 chilometri. I corridoi, gli sportelli unici e una maggiore cooperazione previsti da questa normativa consentiranno ai fornitori di trasporto ferroviario merci di attirare ulteriori clienti a questa modalità di trasporto ecologica. È un altro passo verso la realizzazione del sogno».
Il decreto individua nel secondo semestre del 2009 e nel primo del 2010 il periodo di riferimento per il traffico effettuato sul quale basare l'ammissibilità alla richiesta dei contributi. Potranno beneficiarne anche le imprese che effettuano nuovi servizi di trasporto su ferro, i cosiddetti "operatori junior", purché non superino la soglia annuale di 48 coppie.
La nuova direttiva ha l'obiettivo di promuovere il coordinamento tra gli Stati membri e i gestori dell'infrastruttura ferroviaria, di assegnare una priorità sufficiente al traffico delle merci, di istituire collegamenti efficaci ed adeguati con le altre modalità di trasporto e di stabilire condizioni favorevoli allo sviluppo della concorrenza tra gli operatori del trasporto merci ferroviario.
L'articolo tre della direttiva prevede la creazione dei primi nove corridoi ferroviari per le merci che collegheranno le principali regioni industriali dell'Ue.
Plauso di Anita (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici) al nuovo ferro bonus. Per l'associazione si tratta di un «ribaltamento a favore dell'autotrasportatore che conferisce il container, il semirimorchio o la merce da caricare sul treno, nella misura del 40% del contributo base».