|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Armatori, la top 100 dei container

Resta invariato il podio: Maersk, MSC, Cma Cgm. Grimaldi la prima compagnia italiana, al trentatreesimo posto. Segue Ignazio Messina al quarantaquattresimo


Secondo la società di statistica e consulenza Alphaliner, quest'anno la capacità della flotta mondiale container crescerà del 7,8%, raggiungendo le 5.144 navi e i 19,8 milioni di teu. Un tasso di crescita superiore al 2014, che è stato del 6,3%. Quest'anno verranno consegnate 254 portacontainer con una capacità totale di 1,9 milioni di teu. 

Classifica generale
Sul podio delle prime cento compagnie marittime che hanno in proprietà o noleggiano navi container troviamo i soliti, Maersk Line, Mediterranean Shipping Coompany (MSC) e Cma Cgm. Crescono tutte. 
La danese passa da 2,5 milioni di teu di capacità del 2013 a 2,9; da 602 navi (di proprietà e a noleggio) a 608; il portafoglio ordini da 30 a 10.
L'elvetica da 2,2 milioni di teu di capacità a 2,5; da 460 navi a 495; il prortafoglio ordini da 20 a 52.
La francese da 1,3 milioni di teu di capacità a 1,6; da 407 unità a 455; il portafoglio ordini da 15 a 36.  
 
Le italiane
La prima italiana è anche quest'anno la napoletana Grimaldi, che passa dal trentesimo posto di un anno fa al trentatreesimo di oggi (ultimo aggiornamento, 26 gennaio), con una flotta di 37 navi (40 un anno fa) e una capacità che passa da 40.271 teu a 38.249; il portafoglio ordini è di otto unità (dieci ad inizio 2014). Segue la genovese Ignazio Messina che resta al quarantaquattresimo posto con una flotta invariata, 13 navi e una capacità che passa da 25.154 teu a 29.537; tre navi nel portafoglio ordini (cinque ad inizio 2014).