|
adsp napoli 1
24 aprile 2025, Aggiornato alle 16,32
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Anche ad Amburgo aspettano il dragaggio

Ritardi giudiziari impediscono allo scalo tedesco di avviare le operazioni di approfondimento del fiume Elba, necessarie per accogliere le navi sempre più grandi


Non soltanto gli scali italiani sono alle prese con le consuete lungaggini burocratiche che ne rallentano lo sviluppo, soprattutto per quanto riguarda le complesse operazioni di dragaggio. Anche il porto di Amburgo, nonostante risultati quasi da record nel settore contenitori lo scorso anno, sta avendo seri problemi per gli ulteriori ritardi giudiziari in relazione al necessario ed urgente ampliamento ed approfondimento del fiume Elba. "Abbiamo già aspettato troppo a lungo l'avvio del dragaggio" lamenta Ingo Egloff, amministratore delegato della direzione marketing del porto. Egloff – riferiscono Theloadstar.co.uk e Cisco - ha dichiarato che, con 507 scali nel 2014, si è verificato nello scalo tedesco un incremento del 24% da un anno all'altro delle portacontainer molto grandi con capacità di slot superiori ai 10mila teu ed ha avvertito che la pazienza e la lealtà dei vettori marittimi è stata provata sino al limite date le attuali limitazioni di pescaggio per carichi e partenze. Egloff spera che l'approvazione al dragaggio possa giungere dalla Corte Amministrativa Federale di Lipsia in primavera e che il progetto biennale finalizzato ad approfondire il canale navigabile dell'Elba di un metro ed a costruire un canale di passaggio largo 385 metri sia in condizione di essere avviato quest'anno. I terminal container di Amburgo hanno lavorato 9,7 milioni di teu nel 2014, con un incremento del 5,1% rispetto all'anno precedente. "I nostri clienti – aggiunge Egloff - stanno scalando i nostri porti containerizzati con portacontainer sempre più grandi. Questo presenta notevoli sfide per le infrastrutture degli scali marittimi così come per la sovrastruttura degli operatori dei terminal container".