|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Anasped: "Il decreto fiscale 16/2012 negativo per il commercio internazionale"

La Federazione Nazionale degli Spedizionieri Doganali sollecita un incontro tra gli organi di governo e le associazioni del settore logistico per valutare le criticità della nuova norma


La Federazione Nazionale degli Spedizionieri Doganali (Anasped) esprime seri dubbi sull'efficacia del nuovo decreto fiscale 16/2012. L'argomento principale del consiglio direttivo riunitosi ieri a Roma era la parte della norma che  prevede "differenze rispetto alla dichiarazione di merci destinate alla importazione definitiva, al deposito o alla spedizione ad altra dogana". Anasped contesta soprattutto l'eliminazione della figura dell'attenuante (parziale) per gli errori di trascrizione commessi in buona fede, che saranno quindi sanzionati come le altre irregolarità.
"La categoria – comunica l'associazione - è convinta che per alimentare la crescita economica occorrono misure immediate a sostegno dello sviluppo, riforme di liberalizzazione del mercato, semplificazione delle procedure e applicazioni omogenee delle disposizioni, mentre tali modifiche normative demoralizzano e penalizzano l'intero comparto legato al commercio internazionale, già in crisi per la congiuntura economica negativa dell'intera Europa".  Anasped sollecita quindi un incontro con gli organi di governo e le altre organizzazioni del settore della logistica (Fedespedi, Confetra, Assologistica, Assocad), per valutare le criticità del decreto ed esaminare le possibili soluzioni.