|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Ambiente, con Rina l'edificio diventa etico

Il gruppo italiano è stato nominato referente del territorio ligure per lo sviluppo del protocollo "Leed". Valuterà l'impatto ambientale e la sostenibilità degli edifici


«Oggi costruire sostenibile non è soltanto una scelta progettuale, ma una necessità che avrà come conseguenza la riorganizzazione di tutta la filiera del settore delle costruzioni verso un nuovo modo di operare che impegnerà tutti gli stakeholders». Con queste dichiarazioni il Rina presenta la sua nomina, insieme a Open Building Research, studio di architettura di Genova, a referente per il territorio ligure dello sviluppo del protocollo "Leed" (Leadership in Energy and Environmental Design), strumento che permetterà di misurare il livello di sostenibilità degli edifici. Si tratta di una valutazione "globale" che comprende l'intero ciclo di vita degli immobili, dalla fase progettuale al commissioning fino all'esercizio. L'ambito di applicazione si estende al sito, alle risorse energetiche ai materiali impiegati nonché alla qualità ambientale interna e dei servizi ed ai risvolti socio-economici.
Il tema della sostenibilità ambientale degli edifici chiama direttamente in causa tutta la filiera dell'edilizia per il peso che questa comporta nei consumi energetici e nelle emissioni di Co2 in atmosfera. La Direttiva 2002/91/CE stima che nell'Unione Europea gli edifici assorbano una quota del consumo finale totale di energia pari al 40% e producano il 35% circa di emissioni di gas a effetto serra in atmosfera nel loro ciclo di vita. People, Planet e Profit sono i pilastri del Green Building ossia benessere delle persone, dell'ambiente e guadagno della filiera delle costruzioni.