|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Agenzie marittime passeggeri tornate ai livelli del 1993

Rispetto all'anno scorso, bruciato il 90 per cento di traffico e fatturato, con le toccate pari a meno di un decimo. Il marketing territoriale è sparito. Federagenti: la cassa integrazione non basta

Un traghetto nello Stretto di Messina (Daniel Enchev/Flickr)

È stato il 2020 ma in realtà è il 1993 sul fronte dei passeggeri movimentati nei porti italiani. Lo ha calcolato Federagenti sulla base degli ultimi dati nazionali: calo del 90 per cento dei transiti e 400 toccate complessive di navi bianche, oltre dieci volte meno rispetto al 2019, quando sono state 5 mila. 

Le agenzie marittime che offrono servizi ai passeggeri su navi traghetti e grandi yacht hanno perso mediamente il 90 per cento del fatturato, i cui effetti più pesanti non si sentono ancora per via del blocco dei licenziamenti, a cui si aggiunge il mancato inserimento del loro Codice Ateco nella lista degli aventi diritto ai ristori. L'associazione prevede che, così come stanno le cose ora, prima dei prossimi due, tre anni, non sarà possibile recuperare le posizioni di mercato perdute.

Federagenti chiede nuovi ristori per «rendere possibile la sopravvivenza» ed evitare un «gravissimo danno socio-economico per il Paese, forse irreversibile» per il novero di piccole e medie imprese che compongono questo settore.

In sintesi, le agenzie marittime stanno godendo del solo ammortizzatore della cassa integrazione, ragion per cui, sottolinea Federagenti, «la sopravvivenza di molte imprese è a serio rischio e la maggioranza dei dipendenti di queste agenzie marittime rimarrà fuori dal ciclo produttivo con una conseguente perdita di know-how e un'erosione nel patrimonio di relazioni che rappresenta da sempre l'elemento di forza per le imprese del settore». Il marketing territoriale è sparito da diversi mesi ed è un elemento centrale per l'incoming crocieristico e nautico e per l'economia del turismo in generale.

-
credito immagine in alto