|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Ad agosto Suez apre la doppia corsia

146 anni dopo l'inaugurazione, il canale non sarà più a senso unico alternato. Un anno per realizzare (all'80 per cento) i lavori


Sarà il presidente Abdel Fattah El-Sisi, esattamente un anno dopo l'annuncio, a inaugurare il 6 agosto il nuovo canale di Suez espanso con una corsia in più. I primi lavori di ampliamento 146 anni dopo la sua inaugurazione (1886).

Al momento sono state escavate 210 tonnellate dei 72 chilometri di canale, la porzione navigabile di quello storico è di 80 chilometri, su un totale di 193. «Circa l'80 per cento» del totale, precisa il presidente e manager della Suez canal authority Admiral Mohab Mameesh, che permetteranno a Suez di passare dal senso unico alternato alla doppia corsia. Lavori celeri, se si pensa che sono stati annunciati in diretta tv dieci mesi fa. Verranno anche escavati 35 chilometri del vecchio canale.

Doppia corsia e servizi
Costerà quattro miliardi di dollari, la terza parte di un investimento complessivo di dodici per realizzare un complesso di infrastrutture-servizi utili ad un canale così centrale per il traffico marittimo mondiale: cantieri navali, stazioni, tunnel, hotel.

Incassi più che raddoppiati
Queste opere impiegheranno dai tre ai cinque anni per essere terminate. Secondo i calcoli della Suez canal authority, moltiplicheranno esponenzialmente le entrate fino al 259 per cento, passando dai 5,4 miliardi di dollari previsti per quest'anno a 13,2 dal 2023.
 
I porti del Mediterraneo ringraziano
Il canale di Suez è attualmente navigabile a senso unico alternato, permettendo il transito fino a un massimo di tre navi contemporaneamente. Il raddoppio consentirà il transito contemporaneo sia di navi provenienti dal Mar Rosso che dal Mar Mediterraneo. Sarà quest'ultimo a beneficiare maggiormente di questa espansione, così com'è successo più di cent'anni fa quando fu inaugurato. Con l'arrivo del canale di Suez, infatti, nacque una nuova direttrice di traffico dall'Asia direttamente per il sud dell'Europa, evitando la circumnavigazione dell'Africa via Capo di Buona Speranza, riducendo i tempi di viaggio di decine di giorni. E ora che il canale diventerà a doppia corsia, la velocità di transito si ridurrà drasticamente, passando da undici a tre ore, grazie alla cancellazione dei tempi di attesa per le navi in entrata. Ci si aspetta di conseguenza che nel Mediterraneo entreranno più navi.
 
I canali si espandono, non si allargano
Anche Panama sta espandendo il suo canale aggiungendo una nuova corsia. Per questi canali, dove transita il traffico marittimo intercontinentale, l'interruzione del flusso per lavori di ammodernamento non è pensabile. Perciò, quando c'è da renderli più capienti, si aggiungono nuove corsie e si approfondiscono i fondali. Non è possibile chiudere il canale, aspettare qualche anno, e poi riaprirlo. Il concetto sembra banale, ma il senso comune, al contrario, fa credere che sia lo stesso, storico canale, ad allargarsi, il che è impossibile. L'allargamento di un canale storico è l'escavo, non l'allargamento. Perciò i canali si espandono (aggiungono corsie), non si allargano. (Informazioni Marittime ha fatto uno speciale su Panama in cui spiega come funziona la sua espansione).
 
Immagine in alto, il Suez canal bridge 
 
A seguire, un po' di foto da twitter