|
adsp napoli 1
07 aprile 2025, Aggiornato alle 15,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

A Napoli il traffico container cresce di un quinto

È il settore che ha fatto registrare i maggiori progressi nei primi due mesi del 2019. Nelle ro-ro bene Salerno, male il capoluogo


Quello dei container è il segmento di traffico che ha fatto registrare i progressi più evidenti per i porti dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale nei primi due mesi del 2019. Secondo i dati diffusi dall'Authority, la crescita è stata dell'8,4% ed in tonnellate del 3,5% rispetto al primo bimestre del 2018: in questo settore è il porto di Napoli a far segnare il maggiore dinamismo, con una crescita in teu del 19,8% ed in tonnellate dell'11,7%.

Le rinfuse liquide segnano invece un incremento del 3,8% rispetto al primo bimestre del 2018, mentre, sempre nello stesso periodo, nelle rinfuse solide i volumi dello scalo del capoluogo aumentano del 2,16%, rispetto ad una diminuzione dei volumi dell'1,97% nel porto di Salerno.

Nel segmento di traffico ro-ro si registra complessivamente, nei primi due mesi del 2019, un incremento dell'1,8% rispetto all'omologo periodo dell'anno precedente, con una dinamica interna al sistema portuale campano che vede in questo caso una crescita dei volumi nel porto di Salerno (+8,94%) ed una riduzione nel porto di Napoli (-8,92%). 

Nel traffico passeggeri, ed in quello delle crociere, i primi due mesi dell'anno non non hanno mostrato variazioni apprezzabili rispetto al 2018, in quanto i volumi realmente rilevanti si cominciano a registrare a partire dal mese di aprile in poi. Per ora i numeri portano segno negativo rispetto ai primi due mesi dell'anno scorso, ma le previsioni sull'intero anno per il segmento delle crociere indicano – assicura l'AdSP – consistenti aumenti per Napoli e per Salerno.

Tag: porti