|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

A Mariella Bottiglieri il premio San Giorgio

All'amministratore delegato della Giuseppe Bottiglieri Shipping Company il riconoscimento per il suo impegno nella promozione dell'etica professionale 


Nella Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, a Genova, Mariella Bottiglieri (nella foto a destra), amministratore delegato della Giuseppe Bottiglieri Shipping Company Spa, è stata insignita del Premio San Giorgio, riconoscimento conferito all'armatrice dal Collegio Nazionale Capitani di Lungo Corso e Macchina per «essersi distinta nel 2010 come personalità che ha contribuito ad esaltare l'industria marittima e navale con il proprio impegno e con la propria capacità professionale».
Lo scorso maggio la giovane imprenditrice napoletana ha rappresentato l'industria marittima italiana al convegno-seminario Global Shortage of  Seafarers, organizzato dalll'Imo (International Maritime Organization) a Londra. Nel corso del suo discorso Mariella Bottiglieri ha proposto l'introduzione di un codice etico per lo shipping che risponda alle esigenze della Corporate Social Responsability, in particolar modo a tutela delle risorse umane, fattore prezioso ed indispensabile nella  valorizzazione degli investimenti aziendali.
Mariella Bottiglieri, di rientro dalla Cina dove, con il marito Joe Green e il padre Giuseppe Bottiglieri, ha tenuto a battesimo la M/N Bottiglieri Sophie Green, ha detto, nel corso della premiazione, che «ricevere questo riconoscimento è per me motivo di grande e sincero orgoglio sia a livello professionale sia a livello personale: dedico questo premio ai miei genitori che mi hanno trasmesso tali sani valori etici». «Per ogni azienda – ha aggiunto - l'asset più importante è costituito dal capitale umano ed è mio auspicio che una seria politica di Corporate Social Responsability trovi sempre maggiore applicazione nello shipping. Sebbene non ci sia ancora sufficiente sensibilità sul tema, sono convinta che l'adozione di un codice etico condiviso diventerà presto un'esigenza comune. Del resto anche il codice Isps,  International Ship and Port Facility Security Code, che fece il proprio ingresso in sordina, è oggi uno strumento imprescindibile».