|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

A Marcianise i gelati salgono sul treno

Parte dalla provincia di Caserta il primo trasporto ferroviario d'Europa per questo genere di prodotto. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Unilever, Trenitalia Cargo e gruppo Cantone


E' partito venerdì scorso dallo scalo merci di Maddaloni-Marcianise il primo trasporto ferroviario di gelati d'Europa e del mondo, se si esclude un servizio simile negli USA. L'iniziativa è nata da un'idea di Unilever, la multinazionale del largo consumo proprietaria del marchio Algida, ed è stata sviluppata insieme a Trenitalia Cargo e al gruppo Catone. A pochi chilometri da Marcianise, nel comune di Caivano, si trova infatti lo stabilimento dove si producono la maggior parte dei gelati commercializzati in Italia e nel mondo, che da oggi – racconta Greenews.info - arriveranno in treno fino al terminal di Castelguelfo, in provincia di Parma, per poi prendere le strade più diverse attraverso il trasporto su gomma, oppure in nave o in aereo. Il collegamento di 700 chilometri, spiegano Unilever e Trenitalia, "consente di togliere dalla strada ogni anno circa 3.500 camion e di evitare di rilasciare in atmosfera oltre 2.600 tonnellate di CO2, pari all'assorbimento di circa 260.000 alberi". Una sostenibilità che, come avviene quando il rispetto dell'ambiente è ben integrato nella strategia aziendale, fa anche risparmiare, favorendo la competitività: non solo emissioni (meno 76% rispetto al trasporto effettuato solo su gomma), ma anche soldi che possono essere investiti altrove. In questo caso, riferisce CNA-Fita, i costi si ridurranno del 6%, che in termini assoluti equivalgono a 500mila euro.