|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

A Mantova MOL trasforma raffineria in polo logistico

Il gruppo ungherese ha raggiunto un accordo con Eni per condividere il progetto di riconversione e il suo ciclo "verde" di raffinazione

Ecco come ti trasformo una raffineria in un polo logistico. Non è l'annuncio di un illusionista, ma il progetto presentato dal gruppo ungherese MOL, che a partire da gennaio 2014 intende appunto riconvertire il suo sito di Mantova. La decisione è arrivata "come conseguenza del difficile contesto economico in cui il settore della raffinazione opera in Italia, a seguito di una profonda analisi sulla sostenibilità di lungo periodo delle operazioni mantovane di IES (Italiana Energia & Servizi)", società che da novembre 2007 fa parte di MOL. Il gruppo ungherese ha raggiunto un accordo con Eni per condividere il suo progetto di trasformazione e il suo ciclo verde di raffinazione. La rete logistica che connette Porto Marghera (Venezia) alla raffineria di Mantova, utilizzata finora per la fornitura di petrolio grezzo, sarà usata in futuro per la fornitura di prodotto finito. In questo modo, il gruppo Mol convertirà progressivamente la sua struttura in polo logistico, mantenendo la maggior parte dei lavoratori che opereranno all'interno del sito lombardo.

MOL Group è una società internazionale che opera in più di 40 Paesi e impiega attualmente circa 30.000 persone in tutto il mondo. Il Gruppo opera con 5 raffinerie e 2 unità petrolchimiche sotto una supply chain integrata in Ungheria, Slovacchia, Croazia e Italia. MOL Group possiede inoltre un network di più di 1.700 stazioni di servizio in 11 Paesi dell'Europa centrale e sud-orientale.