|
adsp napoli 1
21 aprile 2025, Aggiornato alle 18,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

A febbraio arriva Costa neoRomantica

Nelle officine di riparazioni del cantiere San Giorgio di Genova il restyling dell'unità Costa Crociere. 90 milioni per aggiungere due semiponti e più di cento cabine. La stazza sale di 3mila tonnellate


Ha preso ufficialmente il via a Genova l'importante opera di restyling di Costa Romantica, nave da 53.000 tonnellate di stazza e 1.697 passeggeri della flotta Costa Crociere, approdata nei giorni scorsi presso la banchina del cantiere genovese T. Mariotti. 
La commessa è stata assegnata ad agosto e prevede un investimento da parte della compagnia di circa 90 milioni di euro al cantiere San Giorgio del Porto di Genova, specializzato nel segmento delle riparazioni e conversioni navali, che si avvarrà della collaborazione della consociata T. Mariotti. 
I lavori su Costa Romantica - tra bacino, banchina e allestimenti dell'armatore - saranno conclusi a metà febbraio 2012 e  porteranno ad un completo rinnovamento della nave, anche nel nome, che diventerà "Costa neoRomantica". In particolare, i lavori prevedono l'aggiunta di due nuovi semiponti e 111 nuove cabine. La capacità massima della nave passerà così da 1.697 a 1.800 Ospiti totali; le cabine aumenteranno da 678 a 789; la stazza arriverà a circa 56.000 tonnellate.
Da un'analisi condotta da S. Giorgio del Porto, i lavori di cantiere genereranno un indotto economico nella sola provincia di Genova di circa 40 milioni di euro, mentre saranno circa una quarantina le aziende genovesi coinvolte nei lavori, a dimostrazione dell'importanza delle riparazioni navali per l'economia del territorio e dell'elevato livello di know how e delle forti competenze in esso presenti. A livello occupazionale, il restyling di Costa Romantica impegnerà un migliaio di persone tra studi di ingegneria, project manager, responsabili di bordo e manodopera specializzata.
San Giorgio del Porto è un cantiere situato all'interno del porto di Genova nell'area delle riparazioni navali dove si estende su una superficie di oltre 33 mila metri quadrati di cui 5.800 coperti con 1.150 metri lineari di ancoraggio debitamente equipaggiati. Il cantiere è dotato al suo interno di una moderna officina suddivisa in 3 reparti (meccanica, carpenteria e tubisteria) e dispone di 3 gru a portale e di una gru con una capacità di 20 tonnellate posizionata direttamente sulla banchina.