|
adsp napoli 1
22 aprile 2025, Aggiornato alle 14,49
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

A Civitavecchia la due-giorni del Mediterraneo

Nel corso dell'evento, in programma l'11 e il 12 luglio presso la sede dell'Autorità portuale, si discuterà sul ruolo dello scalo laziale nel sistema logistico dell'Italia centrale


Il porto di Civitavecchia, come parte integrante di un sistema infrastrutturale e logistico in grado di favorire lo sviluppo di una vasta area di produzione e consumo e di porre le basi per un corridoio economico che colleghi Tirreno e Adriatico. A questo tema sarà dedicata la prima sessione della due-giorni seminariale in programma mercoledì 11 e giovedì 12 luglio presso la sala conferenze dell'Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Dopo aver conquistato la leadership mediterranea nelle crociere, quindi, con quest'evento l'importante scalo laziale lancia un nuovo guanto di sfida candidandosi sostanzialmente a diventare l'hub logistico di riferimento dell'Italia centrale. Un grande progetto di sviluppo che l'11 luglio sarà illustrato dal presidente dell'Ap di Civitavecchia, Pasqualino Monti, nel corso di una tavola rotonda alla quale prenderanno parte Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, e il ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera

La seconda sessione, giovedì 12, si focalizzerà su un approccio del tutto nuovo al mercato crocieristico, che oggi, specie in un Mare Nostrum travagliato da profonde trasformazioni ma anche caratterizzato da eccezionali opportunità, richiede formule nuove di sviluppo. Civitavecchia, porto leader, propone la sua originale via allo sviluppo del turismo sul mare, con la presentazione di un laboratorio degli itinerari e il lancio dell'idea di un parco archeologico "made in Mediterraneo". Vittorio Emanuele Parisi, docente di relazioni internazionale dell'Università Cattolica di Milano, in un focus che vede anche la presenza dell'ex ministro degli esteri Gianni De Michelis, attuale presidente dell'istituto di ricerche IPALMO, parlerà di "Crociere, turismo, sviluppo, ricerca di nuovi equilibri di pace". Sul fronte delle potenzialità culturali, invece, si confronteranno tra gli altri il vulcanico storico dell'arte Vittorio Sgarbi e il giornalista e studioso di archeologia Sergio Frau.

Il programma ↓