|
adsp napoli 1
08 aprile 2025, Aggiornato alle 16,19
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

93 nuovi terzi ufficiali nell'armamento italiano

Coprono un terzo della domanda. L'Accademia mercantile di Genova festeggia


93 tra allievi italiani ufficiali di macchina e di coperta diventeranno terzi ufficiali, pari a un terzo della domanda della marineria italiana. A sfornarli, l'Accademia italiana della marina mercantile di Genova.

L'istituto ha celebrato l'evento con una festa alla stazione marittima, il "graduation day", con la consegna degli attestati e dei nuovi gradi da parte dell'ammiraglio Nicola Carlone.

«Un modo nuovo di intendere l'alta formazione per figure di profilo e specializzate, attraverso modelli di alternanza scuola-lavoro, che consentono di sviluppare sia i livelli di competenze teorico- tecnologiche, sia di esercitare efficaci periodi di formazione pratica a bordo per addestrarsi a compiti e mansioni di alta responsabilità professionale e sociale», spiega Eugenio Massolo, presidente dell'Accademia. «La solennità voluta per questa giornata è importante perché conferma a questi ufficiali la validità e solidità del percorso di studi che hanno scelto», aggiunge Ilaria Cavo, assessore alla Formazione della Regione Liguria che ha sostenuto la crescita e lo sviluppo dell'Accademia. È bello vedere insieme gli studenti, le loro famiglie e le più importanti compagnie di navigazione italiane: è grazie all'accordo con le società del comparto marittimo che questi corsi riescono ad arrivare a un'occupazione di oltre il 90 per cento. Abbiamo creduto in questo ente formativo, investendo oltre quattro milioni di euro negli ultimi quattro anni, contribuendo alla sua diramazione anche ad Arenzano e Lavagna. Soprattutto abbiamo creduto nella necessità di far passare la cultura della formazione tecnica e del lavorare sul mare, attivando campagne pubblicitarie di sensibilizzazione che hanno dato i loro frutti».

Dal 2005, anno della fondazione, ad oggi hanno frequentato gli 81 corsi 1,609 alunni, di cui 958 allievi ufficiali di coperta e 651 di macchina. Hanno trovato lavoro nove persone su dieci del totale, grazie anche al filo diretto che collega l'accademia, come gli altri ITS, all'armamento. Sono infatti 30 le compagnie che hanno imbarcati gli allievi provenienti da Genova.  Dal 2008 l'Accademia è anche sede di Imssea, una delle tre agenzie formative dell'Internazional Maritime Organization.

Tag: concorsi