|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

1990-2008, il trasporto via mare cresce e la benzina si vende di più

Rapporto del Transport & Environment evidenzia per il trasporto marittimo un aumento del 56% della vendita di combustibile


La crescita esponenziale che ha contraddistinto gli ultimi 15 anni del trasporto marittimo containerizzato, escludendo gli ultimi due anni di crisi economica, ha avuto un effetto tangibile sulla vendita di combustibile. L'associazione indipendente paneuropea Transport & Environment (T&E) ha incluso per la prima volta i settori del trasporto aereo e del trasporto marittimo nell'analisi annuale sull'emissione dei gas serra in Unione Europea. Il rapporto, incluso nello United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), è stato calcolato da T&E sulla base delle vendite di combustibile ai due settori ed è relativo alle sole emissioni di anidride carbonica.
Nel Vecchio Continente le emissioni di anidride carbonica del trasporto marittimo, calcolate, è giusto ribadirlo, sulla base delle vendite di combustibile e non sulle emissioni effettive, sono aumentate, tra il 1990 e il 2008, del 56% mentre il trasporto aereo, nonostante soffra da più tempo la crisi, la crescita è stata del 110%. Nell'ultimo anno di monitoraggio, il 2008, le emissioni del trasporto aereo sono invece risultate invariate rispetto all'anno precedente, mentre le emissioni del trasporto marittimo sono diminuite del 2,1% rispetto al 2007. Inoltre, sempre nel 2008, le emissioni del trasporto aereo e marittimo hanno totalizzato il 7% delle emissioni di anidride carbonica complessive e il 24% delle emissioni del solo settore del trasporto (nel 1990 queste percentuali erano rispettivamente del 3,8% e del 18%).
Più in generale, il rapporto evidenzia che sempre nel periodo 1990-2008 le emissioni di anidride carbonica generate dall'industria del trasporto nell'Unione Europea sono aumentate del 34%, mentre le emissioni degli altri settori sono diminuite complessivamente del 14%. Inoltre, rispetto al 2007, le emissioni del settore del trasporto sono calate dell'1,6%, mentre quelle generate dagli altri settori sono scese del 2,2%. Pertanto nel 2008 la quota del trasporto sulle emissioni totali è cresciuta ulteriormente passando dal 28% al 29% (nel 1990 era del 21%).